164 CRONOLOGIA STORICA duta, i negozianti speravano che il governo piglierebbe immediatamente qualche misura a soccorrerli, e ad un tale effetto venivano presentate delle dimande alla tesoreria. La scarsezza del danaro era il male di cui si lagnavano; una tratta di viglietti dello scacchiere era il rimedio generalmente indicato: ma il governo avea risoluto di non ammettere un sistema di soccorsi artificiali, e pensava che, senza il suo intervento, il male guarirebbe da se stesso. I ministri però erano disposti a guarentire la banca per due milioni, se avesse fatto circolare del danaro ed acquistato viglietti dello scacchiere per questa somma. Niente ancora era deciso, quando, nel i3 febbraro, uno dei rappresentanti di Londra, Wilson, nel presentare una petizione dei negozianti, banchieri e commercianti di quella città, tendente a pregare la camera dei comuni a rivolgere la sua attenzione sulle attuali angoscie, assicurò che il male tutta-volta esisteva, e che pesava sopra negozianti rispettabili. Aggiunse,clic ciò che richiedcvasi era una tratta di viglietti dello scacchiere: mezzo questo, di sovente usato in circostanze antecedenti, che prodotto aveva sempre degli effetti salutari, nò mai causato disordini nel governo. Egli annunciava, che, nel 28, proporrebbe venisse la petizione demandata ad un comitato. Allora principiò un lungo discutere. Quasi tutti coloro che presero la parola, esternarono i sensi medesimi di Wilson: per cui Canning ed il cancelliere dello scacchiere, si trovarono abbandonati persino dai loro più caldi aderenti. Essi quindi non attaccarono punto la quistione principale, tenendo più convenevole il discuterla dopo fatta la proposta di nominare un comitato, ma non dubbiarono di annunciare apertamente i principii, dietro i quali avevano operato e rifiutato di accedere alle varie dimande che state erano loro indirizzate; aggiungendo che dessi seguirebbero egualmente a ripulsarle, convinti essendo che lo spediente proposto era erroneo in se stesso, e nocivo ne’ suoi effetti, perchè tendente a riprodurre, per la sua temporaria efficac-cia, il male medesimo, cd una fiducia imprudente nel costante intervento del governo. Cosi inaspriti erano gli avversari del ministero, che gli rimproverarono la sua insensibilità per le angoscie gene-