CRONOLOGIA STORICA progettano altri spedienti, per vedere di sottopor I’ Ungheria agli stessi carichi delle altre parti della monarchia. Questa impresa si mostra per altro di una esecuzione difficile. A di 9, gli stati della Transilvania aprono le loro sessioni, presidente il conte Alvise di Tekeli. 27 agosto. Il conte di Rzewuski, pubblica a Vienna il secondo fascicolo della raccolta le Miniere di Oriente; il quale, tra gli altri brani interessanti, contiene: l’elogiu della città di Bagdad di un poeta persiano, tradotto in versi tedeschi dalla signora Chezy; alcune circostanze sulla galanteria di Saladino e Malek-Adel, di Ilammer; ed alcuni estratti dalla Sunna, o traduzione orale di Maometto. 29 agosto. L’istituto dell’accademia orientale di Vienna deve essere ampliato. Fondato, nel 1754, dal principe di Kaunitz, allora primo ministro, fu tolto sotto gli auspicii di Maria Teresa, e diede sino a questi giorni moltissimi ec->-celienti orientalisti, parecchi de’ quali furono successivamente impiegati alla legazione di Costantinopoli. I più celebri furono ¡I ministro de Thugut, il barone di Herbert, e l’attuale ministro in Turchia barone di Sturmer. I professori di questo istituto, fornirono successivamente le opero più interessanti sulla letteratura orientale. Chabert pubblicava una commedia in lingua turca, il Hadij-Bektache, ovvero la Creatura de’Giannizzeri in tre atti, che fu stampata con una prefazione francese. 30 agosto. Le cose dell’Ungheria presentano un punto difficile a condursi. Questo regno non può essere obbligato a prender parte ne’carichi straordinarii, che bisogna imporre agli abitanti della monarchia, se consentiti non sieno dalla dieta: ma in questo anno non si volle convocarla, e d’altronde i sacrifizii, che dessa potesse fare, non si accorderebbero, se non in quantochè la corte accordasse parecchie domande, che gli stati ungaresi fecero da tanto tempo. Relativamente poi ai volontarii sagrifizii, che sino ad ora fecero i magnati, le contee e le città per uno zelo veramente patriottico, benché considerevoli, non si potino ritenere che parziali, e quindi senza proporzione alle somme, che potrebbero dare la estensione c la ricchezza dell’Ungheria.* 3t agosto. Il conte Filippo di Cobentzel muore a Vienna. Dopo avere, nella sua giovanezza, sostenuto parecchi