DEI RE D’INGHILTERRA 83 Allora Canning lesse la fine della nota, indiritta il 3t marzo a sir Carlo Stuart, perchè fosse comunicata a Chateaubriand: diccvasi in essa la Gran Bretagna rimarrebbe neu-trale sino a che il suo interesse ed onore non fossero cora-promessi; ma attendersi che la Francia, giusta i sentimenti espressi, non pretendesse ad un’occupazione permanente del territorio spagnuolo, non esigesse nulla di contrario al-l’indipendenza della Spagna, non attaccasse iu veruna guisa il Portogallo, nè si appropriasse la menoma porzione del territorio, facicnte prima parte delle colonie spagnuule in America. Aggiunse Canning ignorare se esistesse alleanza offensiva tra il Portogallo e la Spagna contro la Francia, ma ove esistesse, ciò non imporrebbe alla Gran Bretagna l’obbligo di assistere il Portogallo e ancor meno di secondare le sue operazioni in una guerra di tal natura; nè poter dirsi quello clie la Gran Bretagna avesse a fare se il Portogallo cominciasse le ostilità; ma ch’egli sulla fede dei trattati dichiarava che se si dirigesse contra il Portogallo un at-tacco non provocato, la Gran Bretagna accorrerebbe in suo aiuto. Quanto alle relazioni tra la Spagna e le sue colonie d’America, Canning avrebbe preferito di non avere a spiegarsi; fatalmente non c’era in tale rapporto veruna alter« nativa. Sino a che si fosse mantenuta la pace e la Spagna non avesse avuto in Europa nemici, era materia dilicata per parte del governo britannico, di mostrare a quello stato le sue perdite e fargli conoscere quanto poca speranza gli rimanesse di riacquistare le sue colonie. Essersi giunto a tale di consigliare un componimenio, fondato sull’indipendenza delle colonie americane, colle probabilità favorevoli che offriva alla metropoli il progresso del loro commercio e prosperità. Non avere inteso la Gran Bretagna di trarre da tale componimento verun vantaggio pel suo commercio, limitando tutta la sua ambizione nell’esser trattata come le nazioni fiiù favorite. Aver risposto la Spagna vedrebbe con piacere a mediazione della Gran Bretagna; e questa essersi dichiarata pronta ad offrirla sotto la condizione che il suo rifiuto non dipendesse dall’esito delle vertenze tra la Francia eia Spagna: » In addesso, proseguì Canning, le circostanze essersi mutate : la Spagna avere un nemico in Europa e di*