38i CRONOLOGÍA STORICA greta, stabilita nell’interno o fuori degli stati austriaci. Quc* st’ ordine, viene esteso agli ecclesiastici, agli istitutori .pubblici, agli avvocati, ed ai ministri luterani e riformati. 4 aprile. Il governo approva il progetto di una nuova organizzazione dell’istruzione pubblica e dello stato ecclesiastico, redatta dall’ex gesuita abbate Lorenz. Tutti gli istitutori delle scuole, de’ Licei, e delle università, devono essere possibilmente scelti fra i membri del clero : il diritto canonico però, esclusivamente insegnato da essi. Saranno dati premii a coloro clic si dedicheranno al sacerdozio : i giovani potranno avere gli ordini all’ età di ventanni: i lasciti in favore de’ conventi ed altri stabilimenti ecclesiastici, dovranno essere esclusivamente adoperali a quest’uso. 25 aprile. I nazionali per l’avvenire non saranno più. obbligati al servigio militare in vita, ma avranno una capitolazione per un determinato numero di anni: la. sola artiglieria rimarrà stili’antico piede. 26 aprile. Dopo l’approvazione del nuovo piano, onde incoraggiare la professione del sacerdozio, è vietato, sino a nuovo ordine, di ricevere avvocati e procuratori, senza un permesso speciale di sua maestà. Le università debbono sospendere l’esame de’ candidati e la nomina dei dottori. L’educazione della gioventù, deve essere esclusivamente affidata al clero. I laici non ponilo insegnare che il diritto e la medicina. Gli ecclesiastici non devono essere più sottomessi ai magistrati ordinari: essi non dipenderanno che dalle amministrazioni provinciali pei civili, e godranno, sotto questo rapporto, dei privilegi della nobiltà. 12 maggio. La coscrizione militare a vita è soppressa, e viene sostituita da un arruolamento di dieci, dodici, o quattordici anni. L’imperatore è coronato a Presburgo quale re di Ungheria. Le nuove ordinanze per l’incoraggiamento dei giovani che entrano nello stato ecclesiastico, furono addottate sulla richiesta dei vescovi, che si lagnarono, mancar loro degni soggetti alla direzione de’ fedeli : venne quindi deciso, che il seminario generale di Vienna, e tutti i seminarii, saranno ristabiliti come Io erano stati da Giuseppe II, e nello stato in cui erano, quando soppressi vennero dappoi di ordine di Leopoldo. 1 semi tiarii prò vi a-