DEI KE D’INGHILTERKa tendendosi che il carceriere lo avesse trattato troppo duramente per punirlo di 3ver voluto rivelare le sue mal versazioni. Questa domanda, combattuta da Peel, fu rigettata. Il giugno, il cancelliere dello scacchiere propose alla camera dei comuni, di votare un addrizzo al re per rappresentargli: » che le edizioni delle opere degli antichi storici erano scorrette e difettose, e parecchi dei loro manoscritti ancora inediti: esser quindi intrapresa onorevole pel suo regno e interessante i progressi della scienza storica e della costituzione un’edizione che le riproducesse o le comprendesse tutte, da pubblicarsi accuratamente sotto gli auspici! di S. M., provvedendo la camera alla spesa necessaria n. Calcolava il ministro che si potessero destinare duemila lire annue: e la proposta riporto l’unanime approvazione della camera. Si rigettarono alcune proposte che il parlamento intercedesse a favore dei Greci, altre perchè quel governo riconoscesse l’indipendenza delle antiche colonie spagnuole nell’ America. Menaronsi anche lagni sovra i danni causati al commercio inglese da pirati dei quali alcuni con bandiera spagnola. Lord Londonderry, espose essersi fatte su di ciù rappresentanze al gabinetto di Madrid, e aggiunse che se l’esito mostrasse non aver il governo spagnolo forza bastante per far cessare quello stato di cose, prenderebbe allora l’Inghilterra le misure necessarie a porvi un termine. Avea il governo d’Irlanda fatto uso per altro moderatamente dei poteri che gli erano stati impartiti. Non più osavano i sollevati mostrarsi in corpi numerosi come nel mese di gennaro, nè più opponevano così risoluta e sistematica resistenza alle truppe ed ai magistrati; la tranquillità per altro non era perfettamente ristabilita; d’altronde sentiva ognuno che col reprimere i sintomi più violenti del inale, nulla erasi fatto per rimoverne le cause principali: si è già veduto che la più forte era la differenza di religioni, giacché l’anglicana la sola costituita e dalle leggi adottata era quella del minor numero, mentre sono di credenza diversa i cinque sesti della popolazione, e con tutto ciò sono soggetti alla decima, in un paese che somministra appena di che vivere a’suoi abitanti. Può dirsi inoltre l’Irlanda non