CRONOLOGIA STORICA sterna costituzionale e il potere assoluto, averle costante-niente ripulsate. Nel 1818, all’epoca del congresso d’Aix-la-Cliapelle, essersi rinnovata l’offerta di mediazione, ma la Spagna col consenso delle altre potenze aver continuato nel suo rifiuto. Dopo tanti sforzi infruttuosi avere la Gran Bretagna dovuto occuparsi de’suoi propri interessi. Quindi aver ella, nel 1822, adottato un piano definitivo rapporto ai nuovi stati americani; allora i ministri aver proposto al parlamento una misura che riconosceva l’indipendenza di fatto di que’paesi; che riguardavansi quali stati indipendenti rimettendosi a lor riguardo il rigore dell’atto di navigazione, ed ammessa la loro bandiera in tutti i possedimenti britannici; misura non altrimenti celata, nò alla Spagna, nè alle altre potenze europee, anzi annunciata comi; precorrente d’altre dello stesso genere. Da quel momento essersi operato nella Gran Bretagna grande innovazione rapporto i nuovi stati americani, e conseguiti dalle due parti vantaggi reciproci. Essersi ritardata tra Francia e Spagna, durante la guerra, la partenza dei consoli, ma avvenuto appena il ristabilimento del re Ferdinando essersi affrettato il governo britannico a far conoscere alla Francia le proprie intenzioni in proposito delle antiche colonie spagnuole. Aversi preteso che l’esecuzione dei progetti delle potenze europee fosse stata decretata nel discorso pronunciato in quel tempo dal presidente degli Stati Uniti dell’America settentrionale, ma parecchie settimane prima che quel discorsa giungesse in Europa, avere il governo britannico notificato alla Francia, che senza intervenire nei diritti della Spagna, la Gran Bretagna non vedrebbe con indifferenza una potenza straniera qualunque immischiarsi nella lotta tra la Spagna e le sue colonie. Questa dichiarazione equivalere certamente a mille riconoscimenti uffiziali. Per altro ciò non esser tutto, e che ove si gettasse uno sguardo sulle carte deposte all’uffizio, vedrebbesi la Francia avere risposto a tale dichiarazione, rinunciando a qualunque idea di futuro intervento. Ora trattarsi di sapere quanto rimanesse a fare. Essersi domandato il riconoscimento dell’indipendenza,ma veruna potenza avere il diritto di dichiararlo, meno quella che ne possedeva per l’innanzi la sovranità. La Gran B10