ti CRONOLOGIA STORICA »od ammettere mediazione Io stato delle cose, convenire il governo francese, non escluder già la condizione delle cose i reciproci buoni ulfuii e pregare il governo britannico di interporre i suoi presso la Spagna. Lord Fitzrov Sommcrset partì dunque sul principio dell’anno, per Madrid con una memoria confidenziale del duca di Wellington, ma poco dopo la sua partenza il re di Francia nell’aprir la sessione delle due camere, pronunciò un discorso die giusta il senso di cui è suscettivo, e clic generalmente si credette vedervi, ha dovuto far opinare non poter già avere più effetto veruno i buoni uffizii della Gran Bretagna. Il senso naturale di quel discorso fu dover la nazione Spagnuola acconsentire aduna modificazione della sua costituzione non pei difetti che potea presentare, ina perchè non emanata originariamente dal re. E chiaro che dietro tale principio non putea verun spaglinolo acconsentire di sentir parlar facilmente di modificare la propria costituzione; e nessun diplomatico della Gran Bretagna sostenere o favorire simile proposizione. Il ministero non perdette un istante per far conoscere al governo francese 1 sentimenti del governo britannico, apertamente dichiarando che se tale era lo scopo cui miravasi, la Gran Bretagna non potea più fare alcun passo; che il principio sul quale operava il governo francese, non potea essere nè raccomandato, nè seguito dal gabinetto britannico, perchè feriva i fonda« menti stessi della costituzione inglese; e che 11011 potendo la Gran Bretagna accettarlo per sè stessa, non poteva offerirlo agli altri paesi Nè poter la Francia propor sé stessa come modello cui dovessero le altre nazioni imitare; e i legami di parentela che univano le due dinastie di Francia e di Spagna, non impor agli Spagnuoli l’obbligo di adottare la stessa forma di governo. Intanto continuavano le comunicazioni; il linguaggio moderato dell’incaricato d’affari di Francia dava a sperare un esito più favorevole; ma il discorso del re di Francia avea prodotto un funesto effetto in Madrid: d’altra parte la Francia era decisa a ricorrere al mezzo da essa tenuto pel più efficace, cioè a dire all’invasione del territorio spa-gnuolo, per costringere la nazione a mutare la sua costituzione : non rimaneva dunque alla Gran Bretagna se non chs prendere le misure convenienti per assicurare la sua neutralità.