DLL Kb D'INGHILTERRA. 5i in virtù delle leggi attuali, ma non ancora stati dichiarati tali dalle corti competenti. Il bill ebbe specialmente per avversarli i giureconsulti c nella camera alta il cancelliere, che propose diverse mende: essi furono combattuti da lord Ellenborough presidente della corte del banco del re c ripulsati con forti maggioranze. Questo bill conveniente sotto molti rapporti, produsse grande scontento nel pubblico per le numerose formalità che esigeva. Da ogni parte, e specialmente nelle classi inferiori, se ne chiese aa alte grida la rivocazione. Il presidente e vice presidente del consiglio di commercio, aveano esposto con energia la necessità di modificare le leggi, relative alla navigazione ed al commercio. Il 1.“ aprile, Robison, presidente, propose due bill; l’uno che rivocasse espressamente parecchie leggi proibitive cadute in dissuetudine; l’altro il divieto d’importazione per certe merci. Il famoso trattato di navigazione subiva parecchie modificazioni. Un terzo bill, avea per oggetto d’incoraggiare la navigazione c il commercio, disciplinando l’importazione delle merci relativamente ai paesi o luoghi donde erano portati ed ai navigli su quali erano caricate. Con un quarto bill si regolava il commercio tra i possedimenti britannici in America, nelle Antille, e in diversi altri luoghi di queste due regioni: esso dava molto maggior latitudine al traffico, tra le colonie britanniche e le altre contrade del-1’ America. Finalmente con un quinto bill determinavasi il commercio tra quelle stesse colonie dell’ America e delle Antille, col rimanente del mondo. Oggetto delle due ultime leggi, era di aprire un mercato più vasto ai coloni delle Antille, che si erano lamentati della loro miseria. In virtù delle antiche leggi i navigli esteri non potea-no importare nella Gran Bretagna se non produzioni dei loro paesi viaggiando direttamente da essi ; ora permette-vasi di asportare quelle produzioni venendo da un porto d’Europa qualunque,ed anche produzioni di altre contrade europee purché poste in magazzino nel porto dond’ era partito il legno. Le produzioni d’ Asia, Africa, ed America poteano asportarsi da qualunque punto del continente Europeo, e poste in deposito per esser poi riasportate, ma non veniano ammesse pel consumo interno. Tutti gli stati