DEI HE D’INGHILTERRA aveano preso a modello quella repubblica. L’indipendenza delle antiche colonie spagnuole esisteva già di fatto ; il nuovo sistema delle grandi potenze d’Europa minacciava del pari gli Stati-Uniti dell’ America meridionale ; essi eransi uniti per giungere ad uno scopo, che la Gran Bretagna non avea approvato e non approverebbe mai; nell’impossibilità di trovare oramai solide alleanze pel mantenimento dell’equilibrio politico, eh’era sacrificato al progetto di assoggettare i popoli, dovea la Gran Bretagna procurare nuove alleanze, aumentare i suoi mezzi c portare i suoi sguardi sull’America, che avea già poste le basi di sua grandezza e prosperità future; doveasi dunque sperare che la Gran Bretagna non prenderebbe nè colla Francia, nè con verun altro governo, verun impegno che potesse impedirle di formare alleanza con una nazione qualunque, di cui fosse disposta a riconoscere l’indipendenza. 11 marchese di Lansdown concluse col proporre un addrizzo al re per ringraziarlo della comunicazione delle carte, contenenti la corrispondenza tra la Gran Bretagna e i suoi alleati, relativamente a’ nuovi siati d’America, e pregarlo di prendere le misure addatte ad indurre il pronto riconoscimento di quegli stati e stabilire relazioni diplomatiche tali, da garantire, tra essi e la Gran Brelagna, que’ rapporti di amicizia, che ridondar potessero a prò del commercio britannico. Il discorso fu chiuso con molte dimostrazioni di soddisfacimento. Il conte di Liverpool dichiarò approvare i principii generali stabiliti dal preopinante, ma non esser seco lui d’accordo quanto alla loro applicazione. Convenne sui vantaggi procedenti dai rapporti commerciali coi nuovi stati. Già figurare per diciassette milioni gli stati del nord e sud dell’America sul quadro delle esportazioni dalla Gran Bretagna che ammontavano annualmente a quarantatre milioni di lire. Esser impossibile per la Spagna il riconquistare le sue antiche colonie; ma trattarsi di sapere se ricusando le lezioni dell’esperienza, volesse ella aggravare il male. Dal 1810, non avere ristato la Gran Bretagna dall’offrire la sua mediazione; nè aver mai dappoi cambiato la sua condotta: ma giammai la Spagna aver voluto dare ascolto a proposte di componimento. Le giunte, le cortes, la monarchia, il *i- y: ih.* t* vii." 7-