38o CRONOLOGIA STORICA censura de’libri è riunita alla polizia, onde rendere pili rigorosa la sorveglianza. 7 ottobre. La città di Kracowiec, distante tre leghe da Lemberg, è ridotta in cenere. 18 ottobre. L’imperadore accorda un perdono generale a tutti i disertori dell’armata austriaca. Deve gettarsi un imposta .sui beni fondi dei possidenti nobili di Ungheria, e, per compenso a questo carico, i gentiluomini ungaresi saranno esenti dal servigio personale. Prima di addottale questa misura, si vuol sentire l’opinione dei comitati. i.° novembre. Dopo la nuova organizzazione del consiglio di stato, gli a Ila r i si compiono più céleremente. Ora trattasi di fare giuridiche ricerche sulle differenti somme, « he furono spese, e non giustificate, dal dipartimento della guerra dopo il 1788. Viene definitivamente organizzata la grande lotteria dello stato, importantissima per le finanze dell’ Austria. 6 novembre. Si celebra a Vienna, nella chiesa parrocchiale degli Agostiniani, le annuali esequie pei soldati morti sul campo di battaglia. 18 novembre. Il governo dà nuova prova della sua tolleranza per le seite dissidenti, permettendo ai protestanti di Sandes, nella Galizia occidentale, di stabilirsi nella chiesa del convento de’francescani di quella città. 24 novembre. Il celebre feld-maresciallo conte de Lascy muore di settantasctte anni. i.° decembVe. L’imperatore vieta la'esportazione all'estero, per terra e per mare, di ogni sorta granaglie, legumi, bestiami, sego e sapone, sotto pena della confisca. 3 decembre. Un cittadino della città di Aracli ritrova l’arte di pingere sul vetro. Le sue prime prove son coronate da fausto successo. Così il nostro secolo ricupera uba .scoperta, che si era perduta nel buio de’ tempi, ed un ramo di industria* piacevole e vantaggioso. 10 decembre. L’armata austriaca è quasi ridotta sul piede di pace. 180a, 1 gennat'o. Avendo il governo incontrato ostacoli insuperabili nello stabilimento della sua grande lotteria, parve rinunciare a questo progetto : alcuni mesi dopo per al-