1 7.S CRONOLOGIA STORICA ove venisse proposta attualmente, fosse ad unanimità combattuta, non dovendo l’Inghilterra lasciarsi intimidire da minaccie. Erasi detto che l’associazione cattolica avea prodotto la pace, ma per quale magia avea essa potuto pervenirvi? Non avea ella forse cimentata la sua unione con quella terribile e disgustante esortazione: noi vi ordiniamo di starcene pacifici per f odio che portate agli Oran-gisti? Erano forse questi sentimenti cristiani? Uomini di ragione dotati aveano forse potuto formare per iscritto un tal patto d’unione e richiesti di spiegarsi, risolutamente ripetere le parole « Per l’odio che portate ai protestanti vivete in pace con esso loro » ? Era questo cattolicismo ? Canniug sperava che no; ma certamente non era cristianesimo. Egli desiderava separare l’associazione cattolica dalla quistione cattolica e Broughara avea voluto confonderle. 11 re nel suo discorso avea raccomandato al parlamento di occuparsi delle società esistenti in Irlanda, perchè la loro condotta era contraria alle leggi, e conveniva opporvisi. Egli die’ poscia alcuni particolari sulla condotta del ministero relativamente al riconoscimento dei nuovi stati americani; provò che avea raggiunto il suo scopo, con mezzi del tutto pacifici e senza dar luogo a veruna ostilità nè colla Spagna nè con verun’ altra potenza. L’addrizzo fu adottato senza discrepanza. Sino dal secondo giorno della sessione, Gulburn, segretario di stato per l’Irlanda avea annunciato che nel io febbraro chiederebbe il permesso di presentare un bill per modificare le leggi esistenti relativamente alle associazioni illegali nell’Irlanda. Dal canto suo l’associazione cattolica, avea inviato a Londra parecchi de’ suoi membri i più distinti, per difendere la sua minacciata esistenza. L’8 febbraro, seguì discussione preliminare nella camera dei pari. Chiese il marchese di Lansdown si commu-nicassero alla camera alcuni dispacci ricevuti dal vice-re d’Irlanda, relativamente alle società politiche e religiose colà esistenti, alla loro origine, progressi e risultamenti, essendogli necessari tali documenti per pronunciare sulla associazione cattolica. La proposta, appoggiata da lord llolland, lord Grusvenor e lor Caernarvon fu combattuta da lord ! ^iverpool e lord Iiathurst; i quali rappresentarono che