— 64 — rinomanza nel mondo letterario al tuo tempo, e le dedi-. che piene di elogi che gli diresse Aldo il vecchio dimostrano l’alta riputazione in cui era tenuta la sua dottrina. Le sue vite dei Dogi, che in parte furono dipoi publícate da Muratori (1), la sua Storia della guerra di Ferrara (2), il suo Itinerario delle provincie, veneziane (3) ed altre opere letterarie furono grandemente ammirate dai critici del-1’ età sua per la loro precisione, per le indagini accurate e per lo stile vivace e brioso. Ma i contemporanei di lui videro poco, e il mondo, fino a questi ultimi tempi, ancora meno conobbe l’opera sua più importante, che tuttavolta ebbe sempre gran credito presso gii storici e gli archeologi veneziani. Per trentasette anni, dal 1496 al 1533, esercitando il suo officio di ereditario legislatore della República, ed occupando talora publici posti elevati, si fece un dovere di assistere a tutte le adunanze a cui avea privilegio d’intervenire, ed eziandio di raccogliere tutte le notizie che potevano dargli il Broglio (il passeggio dei gentiluomini) in piazza s. Marco, o il campo di s. Giacomo (la Borsa) a Rialto : in breve, usando ogni mezzo che ad un uomo di condizione elevata potesse venire offerto o (I) Ber. Italicar. Script, voi. XXII. - (2j Commentarti della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed\l Duca Ercole d’ Este nel 1482 di Marino Sanuto per la-prima volta pullicati. Ven., Picotti, 1829 in 4.° Furono pu-blicati dal Conte Leonardo Manin nelle nozze Grimani-Manin. (3) Itinerario di Marín Sanuto per la Terraferma Veneziana nell’ anno MCCCCLXXXIII. Padova, Seminario, 1847, in 4.° Fu publicato sopra un manoscritto autografo della Biblioteca di Padova, somministrato da Tommaso Gar al sig. Rawdon Brown, il quale vi fece delle iriiportanti annotazioni a schiarimento e illustrazione del testo.