— 99 — potranno forse spiegare questo mistero ; ma frattanto sarebbe prematuro 'discutere questo punto, tanto più che esso non appartiene al periodo compreso in questo volume. Questa deliberazione con quindici voci, e tutte affermative, fu presa, salva la correzione che soggiungiamo : « Ser Marcus Antonius Grimano, Ser Paulus Cornelio, Con-» siliarij. » Ser Franc.s Fuscareno, ser Aloysius Gritti Cap. » Vuoleno la parte soprascritta, excette le parole fra li » ( ) in loco delle qual vuoleno si dica. Con ordine che essen-• do richiesto dall’ ambassator over da sua commesso debbi » farli intender, che essendo sta sigillate in detta casseta dal » precessor suo, con intervento della fameglia del q.m Sig.v » Cortenè, et sigillate col sigillo del detto Sig.re debbe far » intervenir quelli per poter far poi, quanto porterà la justi-» tia, in essecution della terminatione del detto precessor « suo. » E questa parte fu presa dai Dieci con sette voci, e tutte affermative. Nel giorno medesimo i tre Capi del Consiglio convennero che : « Dovendosi procieder in questa materia delle scritture del » Sig.r Corthone con quella sincerità et rettitudine che è stato » sempre solito della Signoria nostra, « Che tutte esse scritture integramente siano ritornate » nella Cassella, et racconciate in quel modo che prima era-» no, sieno rimandate al Podestà nostro di Padova con secre-» tezza al qual sia commesso che fatti venir a sè l’Ambassa-« dor d’Inghilterra et tutti quei altri, ad instantia delli quali è » stata bollata essa Cassella, et udito quello che vorrano dir »......debba dar notitia per sue lettere alli Capi di que- » sto Conseglio di tutto quello che sarà addutto, et che se-» guirà in questa materia. Et il tutto sia letto à questo Con-» seglio per deliberar poi quello che parerà ad esso Cons.0 » esser conveniente. » Su questo argomento i tre Capi erano divisi, e due soli