— 53 — quest’ epoca erano scomparsi i primi quattordici tomi, i quali giungevano al fine del 1331. Ce ne restano peraltro gl’indici in pergamena, contemporanei ; e benché in molte parti non possano quasi leggersi, e siano tutti egualmente difficili a intendersi per le abbreviazioni intralciate e la barbara latinità, doveasi tentare di dicifrarli per accertarsi di quello che può sapersi intorno alle primissime relazioni commerciali fra l’Inghilterra e Venezia, mantenute per due secoli e più dalle così dette Galere di Fiandra. La prima serie di decreti del Senato che ancora esista, corre dal Marzo 1322 al Febbraio 1421, ed è poi continuata coi titoli di Secreta Senato, Corti Secreta, Senato Terra, Senato Mar fino al 1797. I registri Secreta Senato in pergamena, dal 10 Aprile 1401 al 30 Giugno 1630 occupano centoquaranta volumi ; e centoquarantatre le filze o minute originali dei registri medesimi, dal 1.° Marzo 1510 al 31 Agosto 1630. I registri Corti, egualmente in pergamena, sommano a centosessantatre; e le quattrocentoquarantadue filze corrispondenti cominciano il 6 Settembre 1630 e vanno al 29 Aprile 1797. La terza serie dei registri del Senato ha per titolo Senato Terra perchò si riferisce al governo di terraferma. Sono anche questi quattrocentoundici volumi in pergamena, dall’Ottobre 1440 al Febbrajo 1778. Le filze » Contarmi et delli illustrissimi et eccellentissimi signori Battista » Nani, kavalier e procurator, sopraintendente alla medesima, » e Domenico Ballarin;> cancellier grande, dal circospetto secre-» tario Antonio di Negri, quondam Alberto, l’anno MDCLXVIII1. » (Scritto dal fedele Zuanne Gasparini, scrittor delle, cose anti-» che). »