— 298 — Nomf. Da chi Data Data Data Data Prova degli Agenti accre¬ delle dell’ar¬ della della documentale ditati creden¬ rivo in lettera parten¬ della nomina ecc. ziali Venezia di za da Osservazioni richia¬ Venezia generali mo SirEnricoWot- Giaco¬ 1604 1604 1610 1610 Archivi di Vene¬ ton, cav. mo I 30 Giug. Sett. Agosto, Decemb. zia: Filza N.33,Let- West- West- tere Re e Regine minster minster d’Inghilterra. SirDudleyCar- Giaco¬ 1610 1610 1615 1615 Archivi diVen.: leton, cav. mo I 31Agost. Decemb. 4 Sett. Ottóbre Filza N. 33, come AV'est- Wind¬ sopra ; e Filza « E- minster sor sposiz. Principi. » SirEnricoWot- Giaco¬ 1616-16 1616 1619 1619 Archivi di Vene¬ ton (seconda mo I 4 Genn. Giugno 7 Marzo, Magg. *) zia: Filza « Espo¬ missione). West- West- sizioni Principile minster minster Filza N. 33 come sopra. Gregorio Monti Sir En¬ 1619 «EsposizioniPrin- ( veneziano ) rico 5 Magg. cipi » passim. secretario re¬ Wotton sidente. SirEnrico Wot¬ Giaco¬ 1620 1621 1623 1623 Archivi di Vene¬ ton (terzarais- mo I 3 Giug. Marzo 20 Magg. Sett. zia : Filza N. 23 sione). Green- Green- come sopra, e Fil¬ wich wich za : « Esposizioni Principi. » ") Nel 5 Maggio 1619, Sir Enrico Wotton, prendendo commiato, presentò il veneziano Gregorio Monti alla Signoria come segretario; in questa qualità egli agì fino al ritorno di Wotton in Marzo 1621. Monti morì a Venezia in Febraio 1621-2 (Vedi Esposizioni Principi). Nell’ Esposizioni Principi, in data 5 Maggio 1619, le parole precise di Wotton nel prender commiato dal Doge Antonio Priuli e nell’ accreditare Monti, sono ricordate così : « Lascierò di quà Gregorio de » Monti, persona assai pratica e discreta, dalla Serenità Vostra ben conosciuta, » che supplirà a quanto potesse occorrer; anzi in ciò può comprender la nostra » sincera intentione, e può veder il nostro sincero proceder, quando si valemo » de’proprì suoi sudditi senz’ ombra o gelosia di sorte alcuna. » Al finir della sua udienza Wotton aggiunse : « Desidero poi che resti fermato questo punto del » rimaner Gregorio Monti, al quale la Serenità Vostra si compiacerà dar grata »> udienza in quelle cose che occorreranno. »> Il Doge rispose : « Il secretano Monti » sarà sempre ben veduto per parte di chi rappresenta, come richiede 1’ osser-» vanza verso il Re suo Signore; e passando l’ambasciatore altre parole di com-» plimento, e presentato il segretario Gregorio Monti, prese l’ambasciatore li; »> cenza e partì. » A dì 2 Agosto 1619, Monti annunzia al Doge la ricevuta di una lettera del segretario, sir Roberto Naunton (prova che la nomina di Wotton fu riconosciuta nella sua patria), ed aggiunge che egli non intendeva una parola d’inglese, e che s’ era fatta tradurre la lettera « dal solito mio mercante. » Nel 1850, Mr. Geo. Tomiine stampò per il Club Roxburghe alcune lettere di Monti, scritte da Venezia a sir Roberto Naunton, in questo stesso anno 1619.