VENETO 6y 16. Soldino. D '*£ BA * GPADO NICO * DVX C. prec. 9 HE* • S • MARCVS • V€N€TI * C. sopra. Al D. 17 ; p. gr. 0,90. C* SM 111,12. 17. Id. D * ’ BÀ ' GRADO NICO • DVX C. prec. 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 0,95. Ca SM 18. Id. 0 -*-BAGRADO NICODVX • C. prec. 9 Tutto c. sopra. Al P. gr. 0,93. Ca C. De Laz. Come II, 14. 19. Piccolo 0 denaro, D • BA • GRA • DVX • Croce con le estremità larghe e con puntino scodellato. centrale; c. iin. 9 • vi • MARCVS • Croce con le estremità larghe e con puntino centrale; c. lin. M D. 12 ; p. gr. 0,20. Papadopoli, id., n. 4, C3 SM ANDREA DANDOLO DOGE LIV (1343-1354) MONETE CON SIGLE Sigla R Nicoletto Albizo, massaro: eletto il 9 febbraio 1348. Nicolò Barisan, » : cessa il 14 luglio 1348. Nicoletto Steno, » : eletto il 9 luglio 1350. 1. Mezzanino D ANDADVL' A sin. S. Marco nimbato, in piedi, in abito sacerdotale di nuovo tipo. coi Vangelo nella sin., volto di tre quarti a destra, riceve nella destra dal Doge, con berretto e manto ducale, pure in piedi, a destra volto di profilo a sin., un cereo, che gli porge con ambe le mani. Sopra nel giro della leggenda DVX e dietro il Santo SMV€N€* Nel campo sotto il cereo fra le due figure fi. 9 XPS'RES VR€SIT • Gesù Cristo di fronte, con nimbo crociato di forma greca, e lunga veste svolazzante sul fianco, stringendo nella sin. la croce e nella destra un vessillo ondeggiante a sin., sorge dal sepolcro ponendo a terra il piede destro: sul sepolcro sono scolpite quattro croci. Al D. 15; p. gr. 0,68. C» SM