VENETO 513 241. Ducato, D • S ■ M • VENETVS • PASC • CICO C. prec. • DVX • 0011 Sr ^ Tutto c. sopra. con le galere. £i P- gr. 27,60. ca sm 242. Id. 1? • S • M • VENETVS • PASC-CICO C. prec. NIA • DV * 9 MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • VIRGO C. sopra «121* Al Papadopoli, id., n. 110 a. 243. Id. D * S-M- VENETVS* PASC • CICON * C. prec. ©DVX© 9 MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • VIRGO • C. sopra *124* /R Papadopoli, id., n 111. 244. Id. 1? -S-M-VENETVS-PASC-CICON * C. prec. ©DVX© 9 Tutto c. sopra; senza punto finale. Al Papadopoli, id., n. 112. 245. Id. Vi # S-M-VENETVS-PASC-CICON- C. prec. ©DVX© 9 Tutto c. sopra. Al Papadopoli, id., n. 113. 246. Id. Vi • S • M • VENETVS • PASC • CICON • C. prec. ©DVX© 9 C. sopra © 124 • v® P. gr. 28,00. Papadopoli, id., n. 114. C’ MBP 247. Id. Vi 0. prec.; senza punto finale ♦ DVX ♦ 9 Tutto c. sopra. Al Papadopoli, id., n. 115. 248. Id. Vi • S-M -VENETVS -PASC- CICO * C. prec. ©DVX© 9 Tutto c. sopra. Al Papadopoli, id., n. 116. 249. Mezzo ducato, Vi * S • M • VENETVS • PASC • CICO Sopra linea orizzontale che taglia conS.Giustina. jj cerchio di perline e la leggenda che corre nel giro della moneta: a sin., il leone alato e nimbato gradiente a destra con la testa di fronte e la zampa anteriore sin. sul libro chiuso ; a destra, il Doge genuflesso rivolto al leone, tenendo con ambe le mani il vessillo sormontato da croce e con banderuola svolazzante a destra. Esergo NIA • DV • in lettere capovolte. 9 MEMOR • ERO • TVI • IVSTINA • VIRGO • S. Giustina, in piedi di fronte, il seno trafitto da un pugnale, tiene nella destra la palma e nella sin. il libro ; nel fondo del campo, mare agitato con due galere che navigano e due monti all’orizzonte. Esergo * 62 * c. peri. Al D. 35; p. gr. 12,91. C3 SM Vol. VII. 65