VENETO 305 X, 15. X, 16. X, 17. 124. Soldo. D PE • LAN • S • M • V • S. Marco, in piedi a sin. vólto a destra, porge il vessillo, con banderuola a destra, al Doge genuflesso, che lo prende con ainbe le mani. Esergo DVX in lettere capovolte. 0 LAVS TI • Bl • SOLI II Redentore su piedistallo, in piedi, benedice con la destra e tiene nella sin. il globo crucigero ; sul piedistallo P P jR D. 13. Papadopoli, id., n. 130. Brit. M. 125. Bagattino. D PE • LAN • RE • CE • L* Sopra retta d’esergo che tagliala leggenda, la B. Vergine, seduta a sin. rivolta a destra, tiene sulle ginocchia il Bambino benedicente il Doge genuflesso, che tiene con ambe le mani il vessillo, la cui banderuola svolazza a sin.; lungo l’asta D li V || X ||' Esergo • P • P • rl 0 IHS nel campo; sotto, due foglie di vite, con grappoli, unite al gambo. R D. 18. Papadopoli, id., n. 155. M. Ven. 126. Id. D PE-LAN* MAR-GR-P C. prec. P*P 0 Tutto c. sopra. R Papadopoli, id., n. 156. (Dal Catalogo I, di Kunz). 127. Id, D PELAN • DVX • A • FONS • PI • C. prec.; ma la banderuola svo- lazza a destra, e la linea del terreno non taglia la leggenda. 0 • R EX* • GLO • Il Redentore che sorge dal sepolcro; sotto P P R D. 18 ; p. gr. 1,62. Papadopoli, id., n. 157. M. Correr. Sigla A C Andrea Cabriel, massaro: entra il 10 settembre 1541. 128. Marcello. V> • PET • LANDÒ Seguendo il giro della moneta e non in colonna •S*M*VENET* D II V || X || C. i precedenti A C Esergo -fc 0 - TIBI • SOLI GLORIA- C. i precedenti IC XC jR D. 26 ; p. gr. 3,19. Papadopoli, id., n. 106. Cl SM 129. Id. D Tutto c. prec. A C * 0 -TIBI «SOLI* GLORIA* C. sopra ¡C XC yR Papadopoli, id., n. 105. C. Pap. 130. Da 4 soldi. D PET • LANDÒ • DVX • S|m|v|E|N|E|T| C. i precedenti, la cui linea d’esergo è corta e la leggenda corre in giro alla moneta ; c. lin. 0 • LAVS TI • • Bl • SOLI • C. i precedenti; sul piedistallo A • C jR D. 17 ; p. gr. 0,98. Papadopoli, id., n. 126. C® SM Vol. VII. 39