04 APPENDICE. seconda dei risultati dell’ esperienza, prendendo sempre di mira la migliore riuscita dei prodotti del latte, a costo anche della loro quantità. YII. — Smercio dei prodotti del latte. § 28. — Lo smercio dei prodotti del latte avviene al minuto ed al-l’ingrosso per cura del Comitato. Al minuto nella latteria sociale si vende : Latte intiero, crema di latte, burro, ricotta ed eventualmente formaggio stagionato. § 29. — I membri della Società partecipanti alla latteria durante la stagione del caseificio, possono levare di tutti i prodotti del latte fino all’ ammontare di due terzi del valore del latte da essi fornito, 1’ altro terzo viene trattenuto a cauzione delle spese sociali. § 30. — I generi, che alla fine d’ ogni settimana restano disponibili, vengono venduti all’ ingrosso meno il formaggio, che si conserva in magazzino affidato alle cure del casaro fino alla sua stagionatura. A tale epoca la vendita del formaggio segue in monte a prezzo convenuto, resta però libero ai soci di ritirarne a pari prezzo per proprio conto tale quantità, che insieme con altri generi levati in precedenza non ecceda i due terzi dell’ ammontare del loro contributo di latte fornito alla latteria sociale. § 31. — Il Comitato stabilisce ogni settimana i prezzi per la vendita al minuto in base al Regolamento interno, e giusta questo dispone pure dei sieri. VIII. — Acconti ed anticipazioni, fondo relativo. § 32. — Ogni socio, ad epoche stabilite dal Comitato, può ritirare dalla cassa sociale un importo in denaro, che non superi 1’ equivalente del burro e della ricotta corrispondente al contributo di latte che fornì alla latteria Sociale, semprechè non abbia in precedenza ritirati dal magazzino tali generi in natura per un tale importo. Tali acconti in denaro vengono annotati alla partita dei soci nel libro maestro, come pure nel loro libretto delle forniture. § 33. — Soci bisognosi di denaro possono anche ottenere, verso corresponsione dell’ interesse, un’ anticipazione in danaro in acconto del loro formaggio, non per altro maggiore della metà del valore della quantità corrispondente al loro contributo di latte. A tale scopo la Società s’incarica di ammannire un fondo per le anticipazioni, mediante mutui, in mancanza di un fondo di riserva. Le anticipazioni di tal genere vengono pure annotate sul libro maestro alla partita dei soci, come pure nel loro libretto delle forniture. L’interesse poi su tali anticipazioni è da calcolarsi dal giorno