46 L’AGRICOLTURA IN DALMAZIA si dà gran peso, dipendendo da lui principalmente il buon successo dell’ intrapresa. Riceve un salario fisso e talvolta per accrescere il suo zelo e la sua attività, gli si concede un per cento sul guadagno. Alcune società danno ai soci bisognosi di danaro, verso corri-sponsione dell’ interesse, anticipazioni in acconto del loro formaggio, non peraltro maggiori della metà del valore della quantità corrispondente al loro contributo di latte. Queste società, in mancanza di un fondo di riserva ammanniscono, mediante mutui, un fondo per le anticipazioni. Lo smercio dei prodotti del latte avviene all’ ingrosso ed al dettaglio per cura del comitato dirigente. Il siero viene pure venduto o dato ai soci, in proporzione del latte da loro contribuito, od utilizzato per 1’ allevamento di maiali, affidati al casaro, per conto della società. Ultimata la vendita di tutti i prodotti della stagione del caseificio, gli utili risultanti, depurati dalle spese, vengono ripartiti fra i soci, in proporzione del loro contributo di latte fornito alla latteria sociale. Il maggior numero di tali società esiste nella Svizzera e sono per alcuni Cantoni causa principale della prosperità loro. In diversi di questi ho visitato parec* chie latterie sociali e le ho fatte oggetto di accurato studio. Fra gli Stati, dove si estesero, figura negli ultimi anni anche l’Austria colle provincie contermini alla Svizzera. L’ eccelso Ministero d’ agricoltura cerca di promuovere 1’ istituzione loro con premi.