80 APPENDICE. § 6. — Se il maestro non sarà idoneo, o non vorrà impartire l’istruzione agraria, il Consiglio scolastico locale prenderà a sè il campo, lo coltiverà dietro il piano stabilito, e si presterà di trovare quanto prima persona atta ad assumere provvisoriamente l’istruzione. II. — Istruzione. § 7. — L’istruzione abbraccierà un corso, che durerà dal 3 novembre fino al 31 marzo. Materie d’insegnamento : Geografia, Storia, Costituzione. Con limitazione all’ Austria e con ¡speciale riguardo alla Dalmazia. Fisica e Chimica. Conoscenza delle principali dottrine, che trovano applicazione nella vita giornaliera dell’agricoltore, e che possono rendersi comprensibili coll’ esperimento. Le cose più importanti di climatologia. Storia naturale. Nozioni più importanti peli’ agricoltore dei tre regni della natura. Le cose più importanti sul suolo, sui concimi, sulla struttura, alimentazione e riproduzione dei vegetali, che vengono coltivati, e degli animali domestici, con cenno alle necessarie operazioni agricole e con ispeciale riguardo alle condizioni agricole locali. Igiene dell’ uomo. § 8. — L’istruzione verrà impartità di domenica, ed in due altri giorni della settimana di sera, per due ore consecutive. Sul luogo e sull’ ora il maestro dovrà intendersi col Consiglio scolastico locale. § 9. — Pel locale d’istruzione e per l’illuminazione dello stesso provvederà il Comune. § 10. — Il maestro potrà per ogni corso compilare il piano di lezione entro i limiti delle citate materie ; questo egli dovrà presentare al Consiglio scolastico distrettuale. § 11. —Nel semestre estivo di domenica o negli altri giorni festivi, il maestro, quando crederà opportuno, darà istruzione pratica nel campo della scuola. § 12.—Alla fine del corso il maestro farà rapporto al Consiglio scolastico distrettuale sulla quantità della materia pertrattata, sul numero degli scolari che frequentarono l’istruzione e sul profitto ritrattone ; il rapporto sarà firmato dal Consiglio scolastico locale. III. — Mezzi d’istruzione. § 13. — Nell’ istruzione il maestro userà a preferenza quei libri, che servirono a lui di testo nel preparandio pedagogico, o nel corso autunnale di perfezionamento. Volendo far uso di altri libri d’istruzione, otterrà 1’ approvazione dal Consiglio scolastico distrettuale. § 14. — Al maestro sarà libero di chiedere informazioni alla Dire-