APPENDICE. 85 Il piano d’istruzione stabilisce 1’ estensione dell’ insegnamento da impartirsi nelle singole materie e la distribuzione di queste nei singoli corsi annuali e semestrali ; tuttavolta resta fermo che l’insegnamento delle materie fondamentali debba esser esaurito sufficientemente, prima che si passi a quello delle materie principali, che si basano su di esse. § 8. — Metodo d'istruzione. L’istruzione deve adattarsi alle cognizioni acquistate nella scuola popolare, inoltre essere piana ed alla portata di tutti, e tendere a procurare agli scolari la conoscenza fondata delle cose più importanti ; deve poi basarsi sopra esperimenti e dimostrazioni, e prendere in considerazione le condizioni del paese. § 9. — Lavori degli scolari. Gli scolari hanno il dovere di esercitarsi, nelle ore non destinate all’ insegnamento teoretico, in tutti i lavori agricoli e di acquistarsi una certa abilità nei medesimi. § 10. — Corvo insegnante. Il Corpo insegnante dell’ istituto si compone : а) di un Direttore; б) di due Maestri; c) di un Maestro assistente. La nomina dei medesimi spetta alla Giunta provinciale. In caso di necessità la Giunta provinciale può nominare un secondo Maestro assistente. Il Direttore ed i due Maestri entrano dal momento del loro definitivo collocamento nella categoria degl’ impiegati provinciali coi diritti e coi doveri spettanti a questi. Un sacerdote impartisce l’istruzione religiosa, ed a lui è demandato anche l’incarico delle pratiche religiose. § 11. — Personale di servizio. Il personale di servizio consiste d’un sorvegliante per la Scuola e pel podere annesso alla stessa. Egli viene nominato, dalla Giunta provinciale. § 12. — Emolumenti. L’ annua paga del Direttore viene fissata a fior......gli emolumenti dei Maestri a fior.......e dei Maestri assistenti a fior..... La Giunta provinciale fissa la rimunerazione pel Maestro di religione. Al sorvegliante per la Scuola ed il podere compete un salario annuo di fior......