APPENDICE. 89 STATUTO DI UNA SOCIETÀ DI CASEIFICIO.1 Atto nel..... il...... Allo scopo di portare in questo Comune il caseificio al suo necessario sviluppo, mediante una razionale manipolazione del latte, per ritrarre colla minor spesa la maggior quantità e la miglior qualità de’ suoi prodotti, nonché il maggior possibile vantaggio dal loro smercio, viene col presente Atto istituita in questo Comune una Società di caseificio, in base al seguente STATUTO. I. — Costituzione e scopo e della Società. § 1. — La Società di caseificio è costituita dai possessori di vacche da latte del Comune di , Scopo della medesima è l’utilizzazione del latte per la confezione de’ suoi prodotti. Il latte di privata produzione viene manipolato cumulativamente, e gli utili risultanti, depurati dalle spese, vengono ripartiti fra i soci in proporzione del loro contributo di latte fornito alla latteria sociale, volgarmente Casèllo. II. — Primo impianto della latteria e sua manutenzione, § 2. — Per sopperire alle spese del primo impianto e di manutenzione della latteria e corrispondente mobiliare, ogni socio si obbliga pagare per una sola volta fior....., quale tassa d’ingresso per ogni vacca, col latte della quale intende partecipare alla latteria. § 3. — Il pagamento della tassa d’ingresso viene iscritto nella matricola della Società, e costituisce il diritto per ogni socio di partecipare alla latteria col latte di tante vacche, quante tasse d’ingresso sono iscritte al suo nome. Tale diritto è ereditario ed inalienabile. 1 Lo Statuto, con poche modificazioni, è della Società di Tres. A questa il Comune concesse gratuitamente 1’ uso dei locali per la latteria. La Società si assunse la riduzione e le ordinarie riparazioni dei medesimi.