E LE SOVVENZIONI DELLO STATO. 31 Borgo Erizzo. Pel § 26 dello statuto d’ organizzazione dei Preparandi pedagogici per le scuole popolari, introdotto coll’ordinanza 24 maggio 1874, per essi 1’ agronomia è materia d’ obbligo e si esigono nozioni delle cose più importanti sul suolo, sui concimi, sulla coltivazione delle piante, sull’ allevamento degli animali e sull’ industrie agricole più utili pel paese, come pure delle leggi relative all’ agricoltura. Questa parte però dello statuto non trovò la debita osservanza, pel difetto d’ un idoneo e stabile docente. Non è da sperarsi di poterle formare fra i maestri più vecchi in attività coi corsi autunnali* che altrove usansi. Non hanno le precognizioni necessarie, si distribuiscano come si voglia le materie d’insegnamento, anche per due anni consecutivi, in 4 o 5 settimane non si arriverà che a produrre un pericoloso semisapere, ed anziché illuminare, a generare una maggiore confusione. Noi potremmo in pochi anni procurarci un abbondante numero di maestri per le scuole agrarie di completamento in modo assai facile e per nulla affatto dispendioso fra i preparandi-maestri di Borgo Erizzo e fra gli allievi teologi dei due seminari centrali di Zara : fra i preparandi-maestri, coll’ assicurarsi una scrupolosa esecuzione dello statuto succitato, promuovendo presso l’i. r. Consiglio scolastico provinciale la nomina stabile d’ Un docente abilitato, è facendo affidare la sorveglianza dell’ istruzione ad un perito agro-