E LE SOVVENZIONI DELLO STATO. 49 Quando 1’ agricoltore, fatto il bilancio della società, si vedrà in mano una sommar rilevante di denaro pel latte, che per lo innanzi sconsideratamente consumava, verrà di conseguenza che egli farà maggior conto del bestiame che gliel’ ha procacciato, si accrescerà 1’ affezione, gli presterà maggior cura e nel proprio interesse provvederà ad un miglior alimento. Miglioratosi il governo e l’alimentazione, sarà fatto il passo pivi importante, sarà raggiunto il più pel miglioramento delle nostre razze. Perchè 1’ allevamento dei bovini apporti maggiore utilità, è necessario che 1’ animale abbia sempre un nutrimento abbondante e corrispondente per qualità alla produzione a cui tendesi, del latte, della carne o del lavoro. Se osserviamo la patria delle diverse razze ci persuaderemo facilmente, che grandi razze esistono dove la nutrizione è più ricca e per la natura del foraggio più sostanziosa, e che rimpiccoliscono a misura che 1’ alimento, che offre il paese, diviene da meno o per quantità o per qualità. Seguirà pure, che 1’ agricoltore farà ricerca, fra le razze locali, di quelle vacche, che si distingueranno per abbondanza di latte, e per la monta presceglierà i tori nati da queste, edotto dall’ esperienza, che anche dal toro viene trasmessa l’attitudine al latte. Così si effettuerà il più appropriato trasceglimento. Avverrà poi, che lo stesso chiederà s’ esistono razze, che a pari condizioni di clima, di pascolo e di foraggio producono maggior quantità di latte ; prenderà in con-