DEI PAPI CONTINUAZIONE DELLA CRONOLOGIA STORICA DEI PAPI CLEMENTE XIV 1769. \^(lcmente XIV (Gian-Vincenzo AntonioGanganelli, nato il 3i ottobre 1705 nel borgo S. Arcangelo,presso Ri-mini, di famiglia nobile, originaria di S. Angelo in Vado, piccola città episcopale nel ducato d1 Urbino, religioso conventuale dell’ordine di S. Francesco nel 1733, sotto il nome di fra Francesco Lorenzo, professore di filosofìa e teologia' in Bologna c Roma, consultore del S. Ufficio sotto il pontificato di Benedetto XIV, di cui possedeva la stima c confidenza, cardinale il settembre i”5()) fu eletto papa d’unanime consenso il 19 maggio 1769. dopo un conclave di tre mesi ed alcuni giorni, consacrato il 38 maggio ed incoronato il.4 giugno dell’anno stesso. Tutta l’Europa cattolica trovavasi nella più viva agitazione, essendole stati suscitati moltissimi nemici per motivi di diversi affari trattati dalla corte di Bontà. 1 principi di casa Borbone aveano preso parte alla quistione dell’infante duca di Parma contra Clemente XIII; e tutti i sovrani desideravano ardentemante la soppressione dei Gesuiti, cui alcuni di essi aveano già aboliti ne’ propri stati. In così delicata circostanza non ci volea che un pontefice pacifico e moderato, che potesse tranquillizzare le potenze e antivenire allo scisma; e il Cardinal Ganganelli godca giustamente di quella riputazione di moderazione e saggezza richieste dalle circostanze; essendo illuminato, zelante, pio ed irreprensibile dal lato dei costumi. Egli non odiava i Gesuiti,