CRONOLOGIA STORICA cora la rivolta ilei Bracante, le tristìzie ili Giuseppe moribondo e la rivoluzione francese, resero mature le sue idee, e lo indussero a rallentare la sua operosjtà. Esaltato clic fu al trono cesareo, si studiò di riparare i falli del fratello,aU la guisa stessa che il nuovo gran duca di Toscana procurò di ovviare a quelli da lai commessi,senza per altro distruggere essenzialmente le riforme; e Pio VI ebbe la consolazione 'di raffermare la pace tra la S. Sede e gli stati di casa d’Austria. A Napoli il ministro Tanucci colse avidamente l’occasione di mortificare il S. Padre. Sino dal 1775 erano insorte alcune nubi tra le due corti: pretendeva il re di avere il diritto esclusivo di nominare un arcivescovo di Napoli, e pretese pure che il papa gli concedesse il cappello, stato accordato agli antenati del prelato: soppresse settant’otto monasteri ih Sicilia, iucorporò vescovati cc. Il pana diede dal suo canto qualche motivo di inai contento, e la buona armonia fu turbata. Nel 1777 non si produsse la chinea che con circostanze oltraggiose; si fece minaccia d’impossessarsi di Benevento. Vieppiù si avvelenò la quistioue; ma il recesso di Tanucci, la saggezza del marchese de la Sam-bucca a lui succeduto e del marchese di Caraccioli di lui successore, la mediazione del cardinale di Bernis,del cava-lier Azara, e l’imminenza dei pericoli che doveano far dimenticare tutti le cavillazioni private, sospesero le ostilità, senza rappattumare le parti belligeranti. I.a repubblica di Venezia ed il duca di Modena, che aveano seguito il torrente di tanti esempi, cedettero alla dolceza di Pio VI,e rinunciarono alle loro pretensioni.L’autore dei Martiri della Fede dice che que’ cardinali che avevano maggiore influenza nel Consiglio di Pio VI volevano dichiarasse la guerra ai Veneziani ; ma laccano Contrasto a tale divisameuto il suo cuore e la sua pietà, benché iq politica si trovasse il solo conveniente. Allora egli gemette più clic mai,perchò il pacifico carico di padre di tutti i cristiani fpsse unito alla sovranità terrestre, vedendo i doveri di questa parere obbligare il capo di una religione di pace c di carità ad ordinare contra cristiani le rovine e gli orrori della guerra; e sospirava dolentemente que’ primi secoli dellaCliiesa, in cui i successori di S. Pietro per ciò ap-