atia CKOJS'OLOGIA STORICA senisti senza averne ottenute da Roma le bolle. Ella è usanza ricevuta che i vescovi della chiesa olandese subito dopo la loro istituzione, scrivono alla S. Sede in contrasegno di comunione, di professione di fede e per chiedere la conferma e l’esercizio; e il papa per tutta risposta dichiara con un breve : nulla la elezione, sacrilega la consacrazione., le umili supplicazioni oltraggiatili, false ed ipocri??. Gian Nicola de- Hontheim, vescovo di Miriofite(ih¿>ar-iibus), suffraganeo dell’elettore di Treviri, fece stampare nel 1763 un’opera latina intitolata: Justini Febronii, luri-sconsulli, de statu praesenti ecclesiae et legitima potestate .■omani jjontiflcis, liber singularis,ad reunictiUos dissdentes i/i religione chrislianos compositus ; Bouillon in 4-° Venne esso condannato da Clemente XI11 col breve i4 marzo 1764, siccome zeppo di errori e declamazioni dei protestanti e dei nemici dichiarati di S. Sede; e censurato da molti vescovi di Germania, non che confutato da gran numero di teologi e canonisti (1). Tanti clamori scossero il vecchio prelato, clic finalmente soscrisse il giorno i.° novembre 1778 una palinodia concepita in 17 articoli (2). La quale ritrattazione, da tanto tempo ardentemente desiderata, colmò di gioia Pio Vi, il quale nel 24 decembre tenne un concistoro, in cui venne letta ed approvata, e venne felicitato con un breve il vescovo di Minutile per la sua condotta clic il S. Padre riguardava tanto consolante per la chiesa quanto onorevole pel prelato. Verso la stessa epoca, il papa inviò ai re di Spagna e di Francia un breve con cui dichiarava i.° riguardar egli siccome nullo, illegittimo ed abusivo quanto era stato operato in Lituania dai gesuiti ribelli; a.u tener per irrevocabile la bolla del 21 luglio 1773 relativa alla loro soppressione. Era questo un effettuare le promesse di Clemente XIV e consolidare la sua opera che veniva perigliata dai sovrani di Russia e Prussia; ma al dire di tutti coloro che conoscevano gl’intimi sentimenti di Pio VI, i suoi legami (1) Vedi la Lettera deli1 ab. Bergier a S. A. S. il principe di ... . Tarigi 10 ottobre 1775. (a) 11 prelato sviluppò la sua ritratlaziane ron alto I aprile 1780 in treni'otto pi oposiiioiii, rhe l'aiuto dopo fu stampato a Kranrlort in 4-°