NAPOLI CONTINUAZIONE DELLA CRONOLOGÌA STORICA DE1 RE DI NAPOLI E DI SICILIA -/Abbiamo veduto dieci secoli di sciagure aver preceduto il regno dei Borboni nelle Due Sicilie. Don Carlos, figlio di Filippo Y e di Elisabetta di Parma, infante di Spagna e sovrano degli stati di Parma e Piacenza, avea, come Enrico IV, avuto la gloria di conquistarsi un reame. Assodato sul trono, debito ai suoi diritti ed al suo coraggio,lo resse sotto il nome di don Carlos con quella saggiezza, giustizia e talenti che distinguono i più grandi monarchico allorché nel 1759 divenne re di Spagna sotto il nome di Carlo III, attesa la morte di Ferdinando VI, aiFidò a suo figlio le redini del governo napoletano. i?5g. Ferdinando IV, terzogenito di don Carlos e di Amalia di Sassonia,nacque a Napoli il 12 gennaro 1751; e non avea quindi che ott anni di età quando pervenne alla corona. Gli lasciò suo padre per guida Tanuccij ministro ineritamente celebre,cui egli avea sempre associato alla sua f;loria, e che seppe congiungere l’integrità di un Sully ai limi di un Colbert. Carlo III, nel rimettere Io scettro delle Due Sicilie nelle mani di Ferdinando IV, avea assicurata l’indipendenza di quello stato,e,mercè l’atto regolativo la successione, dichiarato che non fosse mai reversibile alla corona di Spagna il regno di Napoli. Fissò pure l’età maggiore del principe agli anni sedici, e istituì un Consiglio di reggenza per amministrare il regno durante la minorità del re} ma sorprende n’abbia egli affidata l’educazione al principeSan-Ni-cando, l’uomo forse il più inetto di tutta la coite. E di fatti