318 CRONOLOGIA STORICA Fatto c stanziato a bordo del vascello L’Oriente, a vista di Malta,questo giorno 12 giugno 1798. Il commendatore Bosredon de Ransijat, il baglivo Maria Testa-Ferrata, il dottor Gio: Nics Muscat, il dottor Benedetto Schembri.il consigliere Bonanui,il baglivo di Torino Frcsari (salvo il diritto di alto dominio appartenente al mio sovrano quale re delle Due Sicilie), il cavaliere Filippo Amati. Nella sessione del 13 messidoro an. 6 ( i.° luglio 1798) il direttorio esecutivo diresse al corpo legislativo il messaggio seguente: » Cittadini legislatori, da lunga pezza il governo di Malta avea osato manifestare ostili disposizioni contraFran-cia. Fgli avea impartito il più audace favore agli emigrati, cui ospitava nell’isola non che a quelli tra i suoi cavalieri clic aveano ingrandito 1’ armata di Condè. La sua costituzione gli faceva una legge della più stretta neutralità,e allorché pure altamente la professava esso dava afla Spagna contra noi in guerra il permesso di reclutare marinai a Malta; nè cessò poscia di darlo all'Inghilterra; c quando i Francesi fecero più volte la stessa domanda, venne da esso oltraggiosamente negata. Ove Maltesi o Francesi si mostravano favorevoli alla causa francese, fcrano perseguitati, gettati in carcere e trattati da vili scellerati. Pareva non potesse andar più oltre l’odio clic un così piccolo stato nutriva contra la repubblica francese, c tuttavolta si vide il gran-mastro in un manifesto del 1. ottobre 1793 dichiarare che, avendogli il re di Napoli notificato il. suo stato di guerra , coglieva con giubilo tale occasione di chiudere i porti di Malta ad ogni bastimento francese: e fece più ancora; dichiarò nello stesso manifesto che l’agente francese a quell’epoca residente a Malta non sarebbe più riguardato se non come incaricato d’affari del re di Francia ; ed aggiunse finalmente che avendo saputo, essere per via un nuovo inviato, non accoglierebbe nè ammetterebbe quel personaggio nè qualunque altro come agente della pretesa repubblica francese, cui il gran-mastro, sono espressioni testuali, non può nè vuole nè deve riconoscere. » Il governo di Malta non potea senza dubbio mostrarsi a quell epoca più nemico di Francia; c tale stato di guerra non cesso di sussister dappoi.