DEL DUCATO DI MILANO 89 mali, Bonapartc, dato sesto agli affari più pressanti per l’armata, ritornò a Montcbello, donde poteva sorvegliare ad un tempo le negoziazioni per la pace definitiva, e imprimere il moto alla Cisalpina, eh era il centro delle manovre tendenti a rivoluzionare tutti i paesi vicini, e colà incominciò egli ad introdurre intorno a sè i costumi e le usanze delle corti. Al principio di luglio 1797 il duca Serbelloni, primo promotore della determinazione presa dai Milanesi suoi concittadini di sottrarsi alla dominazione austriaca, era ritornato da Parigi a Milano. Avca soggiornato parecchi mesi in Francia come ministro della repubblica traspadana e fatto avca decretare dal direttorio esecutivo, che Milano verrebbe preferito a Bologna per capo luogo della nuova repubblica posta oltre l’Alpi. Bonapartc stanziava quasi che sempre nell’antica capitale della Lombardia, ove fece compilare sotto la sua influenza una costituzione analoga a quella ricevuta dalla Francia nell’anno 3.° Quindi anche a Milano dovea esservi un corpo legislativo diviso in due consigli, c un direttorio esecutivo composto di cinque membri. Direttori vennero nominati Serbcltoni, Alessandri di Bergamo, Moscati medico di Milano, Paradisi di Beggio, e Costabili di Ferrara. Essendo impossibile di eleggere così subito i rappresentanti dei due Consigli legislativi, vennero intanto daBo-naparte creati quattro comitati, cioè uno.di costituzione,uno rise _____ __________ ______PH sanzionate dal generale in capo francese, clic in tal modo restava realmente l’arbitro supremo di tutte le direzioni importanti. La formula stabilita era: IL generale in capo deW armala d* Italia fece stanziare la seguente legge..... Noi direttori della repubblica cisalpina ne ordiniamo f esecuzione. È in calce dei semplici .regolamenti di polizia, leg-gevasi: approvato, Bonapartc. Volendo regolare egli stesso l’alta organizzazione politica dello stato, avca nominato per ministri della polizia Porro, della guerra Birago, dejlc finanze Ricci, della giustizia Luosi, degli affari esteri Testi; e avca incaricato Som-mariva per segretario del direttorio cisalpino. Si lissò al 9 luglio l'inaugurazione solenne della repub- P.e III.1 T.” IV." 6*