Abdul-Aziz dopo il suo viaggio a Parigi. — L’antico cerimoniale ristabilito. — 11 Gran Vizir Mahmond Nedim. — Il fallimento e le dilapidazioni del Sultano. — Il libro del figlio di Midhat. — La prima missione di Midhat. — Midhat e lo riforme. — ti nominato governatore del vilayet del Danubio. — TI suo primo Granvizirato. — L’ ostilità di Ignaticff. — I contratti col barone Ilirsch. — Il Sultano costretto a restituirò il denaro preso. — La Conferenza di Costantinopoli. — Il giudizio di Sir Elliot, Ambasciatore Britannico. — Lo schema della Costituzione. — La situazione dell* Impero alla fine del Regno di Abdul-Aziz. — Il malcontento. — La deposizione di Abdul-Aziz. Il fclva dello Scheik-ul-Islam. — La proclamazione di Murad V. — Il suicidio dell’ex sultano. — La malattia di Murad V. — Il 'colloquio storico fra Midhat o Abdul-IIamid. — Murad dichiarato incapace. — La proclamazione di Abdul-IIamid. — Fin dai primi giorni manca ai patti. — I suoi favoriti di allora. — La reazione. — Il secondo Granvizirato di Midhat. — La discussione sul messaggio Imperiale. — Il Sultano modifica il testo preparato da Midhat. — La riunione della Conferenza. — L’annuncio della Costituzione ai rappresentanti dell’Europa. — Midhat esiliato. — Il processo contro i supposti assassini di Abdul-Aziz. — Midhat sul banco degli accusati. — La sua condanna a morte. — L’esilio all’Edjaz. Lo spirito della Costituzione. — L’abolizione della tortura. — La questione della lingua. — La storia del primo Parlamento. — Como furono fatte le elezioni. — 11 Presidente della Camera. — Discussioni impedite. — Un incidente sulla questione della lingua. — La seduta storica. — La dichiarazione di guerra. — La Camera prorogata. — Le nuove elezioni. — I deputati domandano di mettere in istato d’accusa i ministri. 11 Sultano sospende la Costituzione.