Yussuf effendi 315 nei primi giorni, dopo il trionfo della rivoluzione, (piando pareva che i Giovani Turchi volessero deporre Abdul Hamid, il suo nome fu posto innanzi, come quello di un possibile successore. Non è la prima volta che la sua candidatura al Irono degli Osmanli è stata posta innanzi. Due o tre anni fa, in un giornale francese, comparvero alcuni articoli, per dimostrare che la Turchia avrebbe avuto tutto da guadagnare, se alla morte di Abdul Hamid fosse salito al trono il figlio di Abdul-Aziz, anziché il fratello llechad effendi. In generale si credette a Costantinopoli che a quella piccola campagna di stampa dovuta allo zelo di qualche suo amico, egli fosse completamento estraneo. Nessuno ha attribuito a Yussuf effendi l’intenzione di posare, per la seconda volta, la sua candidatura come erede del Califfo. Nemmeno il sospettoso Abdul Hamid. Che, se fosse stato altrimenti, avrebbe subito trovato modo di limitare la libertà, sia pure relativa, della quale ha sempre goduto Yussuf effendi e di raddoppiare intorno a lui la sorveglianza. Secondo alcuni, egli avrebbe anzi disapprovato vivamente quella pubblicazione. Adesso però, non si capisce, ancora bene, con quale intendimento, e con quale scopo, pare accenni a mettersi innanzi, ed a far di nuovo parlare di se. Nei primi giorni del settembre scorso, ha pronunziato, al teatro di Stambul, un grande discorso patriottico e la folla lo ha vivamente acclamato. Tn ogni modo, per il momento, non mi pare possa avere seguito qualche tentativo isolato per designare come futuro Sultano questo o quel principe, al posto di Rechad effendi, l’erede legittimo, che non ha antipatie e verso il quale tutti si rivolgono, un po’ anche per reazione, in seguito alle intenzioni che