— iq3 —
hanno italiani, pur sagacemente persuasi che l'Italia e senza difesa finché non ricuperi la naturale sua frontiera d’oriente,
i	quali cadono nella stranissima contraddizione di cercare per tale rivendicazione gli alleati a Pietioburgo e a Berlino!
   Perdonatemi 1' esclamazione, e torniamo all' argomento, cioè all' argomentata unione della Russia c della Germania pel grande scopo di estendere o la loro signorìa o la loro prevalenza e tutela 1’ una oltre i Balcani e 1' altra oltre le Giulie, quando fra le discordie dell' Europa fosse lasciata l’Austria dibattersi da sola.
   Non importa qui fermarsi a considerare, come sieno ingiuste coleste loro tendenze. Su di ciò, per quanto riguarda la Russia, io mi limito a farvi notare, che v' é molto maggiore differenza di caratteri nazionali fra gli Jugoslavi e i Russi di quello che fra voi Italiani e i Francesi. Chiamereste voi nazionale il dominio della Francia in Italia t. Rispetto poi alle voglie germaniche, nemmeno un' apparenza di causa nazionale si lascia immaginare per esse. E mi stupisco che, mentre nella mia patria questo è veduto, si può dire, da tutti, vi siano costà in Italia, né già soltanto fra le classi ignoranti, molti e molti che non lo sanno. I)ovc mai vi hanno Tedeschi indigeni, in qualsiasi punto, dall'Isonzo al Quarnaro ? E sta forse la Germania almeno dappresso sul versante settentrionale dell' Alpe Giulia * Ma quale ragazzo delle nostre scuole non sa insegnare, che là fra le genti germaniche e la frontiera naturale d'Italia sta largamente e popolosamente la Slavia con tutta la Camiola c con buona parte della Carìnzia ? Che altro dunque all' infuori della sola ragione dell'arbitrio e della forza di farlo valere potrebbe addurre la Germania a pretendere qualunque iratto del litorale adrìaiico r Nemmeno l'interesse dei commerci (a cui sarebbe del resto assurdo ed iniquo voler sacrificati i diritti nazionali) varrebbe a scusa, perocché Trieste può servire egregiamente ai tra dìa della Germania orientale, come fa Venezia per la centrale c Genova per l'occi-
                                                            '3