- 87 -
locale della scienza alle più avventate ed irrazionali affermazioni del mondo.
   Nessuno vorrebbe per questo dire che la scienza sia partigiana sempre. Però, quando non si verifichi ciò, avviene la cosa opposta ; — quando la scienza consultata non appartenga ancora rigorosamente alla famiglia delle esatte o delle applicate, essa pre ferisce di rimanersi schiva delle ricise proposizioni e si astiene, anche potendo altrimenti, dall’ affermare e dal negare assoluto. A volte nelle questioni etnografiche, idrografiche, orografiche, geologiche, — materia rudimentale tuttavia, e spesso pure congetturale —, la scienza coscienziosa va fino allo scrupolo di domandare tempo per nuove osservazioni od accertamenti.
   Nè questo può venire sempre accordato, od anche potendosi, conviene che sia.
   Che fare allora '( — Basarsi sopra tutt' altri più pratici e più apprezzabili criterii.
   Se tutti i caratteri della natura non paiano tosto e nettamente leggibili, bisogna subito rinunziare alla applicazione, anche la più accettabile ed equa, della teoria topografica e idrografica dei versanti, la quale può venire assai ragionevolmente surrogata.
   E surroghiamola in buon' ora, rimanendo però sempre verissimo che il problema del nostro confine è per la gente non pur di buona volontà, ma anche soltanto di buona fede, risolutissimo. E dacché delle similitudini, dicono gli Inglesi, che sono finestre dalle quali entra la luce, proviamoci, innanzi