— 235 — metteva il rischio e l1 onore di guardare il golfo ; — cento e cento combattimenti sostenne esso allora nel nome d1 Italia, cui se la ristretta scena e l1 età oscura tolsero le segnalate testimonianze, è giusto ora salvare dall' oblio, che il merito delle azioni generose sta nella virtù loro e non nel rumore che se ne sia levato; — anch’ esso ebbe la sua Legnano a Salvore, come un egregio storiografo triestino attende ora a dimostrarlo contro i dubbi con che piace a molti di mettere in forse quel lontano avvenimento; — anch1 esso vanta esempi molti di eroico valore, di cui alcuni sarebbero pari in tutto a quelli dei Mica e dei Bragadin, se loro pure fossero toccate in sorte le onoranze della fama seguace, illa- crimabiles....., ignotique longa nocle, careni quia vate sacro; — esso infine, e qui esso solo veramente, può spiegare sotto gli occhi di ogni più rigido censore tutte le sue memorie, provocando a scoprirvi una sola macchia per fede mancata all’ Italia, mentre tante invece se ne trovano, pur troppo, in tante altre delle più illustri della storia nostra. Ma procediamo solleciti. Con Venezia, impadronitasi nel 1420 anche del marchesato, comincia per l’Istria un’èra migliore, nella quale la vita, fattasi più tranquilla e sicura, s’ingentilisce negli studi e sviluppasi variamente sotto sagaci ordinamenti, dei quali non pochi durano tuttavia negli usi ed anche in alcuni statuti o regolamenti, su cui non è passata ancora la mano del nuovo legislatore. L’antica civiltà nostra, non mai spentasi lungo quell’estrema costa d’Italia, vi riprese vigore assai presto sotto l’azione delle stesse cause che la fecero rinascere e fiorire si bene per tutta la penisola. Ed è qui, parmi, che cade di rilevare, come l1 Istria vada superba di tuia numerosa schiera di cultori distinti delle scienze e delle arti belle, della quale tutta la nostra nazione si onora e non hanno l1 eguale molte e molte delle minori provincie sorelle. Preceduta dal seniore Vergerio, che appartiene a età più antica, e che a ragione il Platina mette primo, per ordine di tempo, fra i migliori i quali abbiano posto mano, dopo il Petrarca, alla ristaura-