— 2 32 — questa laguna, loro ajutatrici da prima, ajutate poi da chi già si avviava a ridonar loro una nuova Roma sul loro mare. Quindi, se con Carlo Magno hanno principio nuove sventure per l1 Istria, e prima fra tutte il feudalismo, erettosi allora per la prima volta nelle sue campagne, nuovo compenso le fu dato di vita italiana. E questa, vòlta com' era a gran meta, fu piena di dure prove e di generosi ardimenti. L1 istriana provincia traduceva da prima il sodalizio di fatto che aveva stretto con Venezia in formale federazione, regolata da patti solenni, nei quali giurava di retiñere honorem beati Marci, di combattere sotto il suo vessillo absque jussu imperatoris, e di prestare tributo di navi, di derrate, di prodotti delle sue industrie. Via via poscia che quel baluardo d1 Italia rendevasi più forte e di maggiori imprese capace, passava dall1 alleanza sotto la protezione e dalla protezione sotto il governo di esso. E questo un lungo periodo fortunosissimo, che si svolge dal secolo nono ai primi anni del decimoquinto, meritevole di essere profondamente studiato non già solo da storie municipali e provinciali, ma da quella ancora di Venezia e d'Italia e dello stesso medio evo in generale, i cui fatti di sì vario c intricato sviluppo hanno bisogno di ogni loro profilo e d’o-gni riscontro di colori e di ombre per essere ritratto con verità di disegno e di rilievo. Fu lotta estrema fra l1 elemento nazionale e lo straniero, le franchigie municipali e il despotismo feudale, le città guelfe e le baronie ghibelline, la civiltà e la barbarie, il diritto e l1 usurpazione. E vinse la buona causa per le virtù della saggezza, del coraggio, della perseveranza di Venezia, mirabilmente secondate dal patriottismo e dal valore degl1 Istriani : virtù alle quali la storia darà encomi maggiori di quelli dati finora, quando i nuovi studi sul passato, attinti a tutte le loro fonti in casa e fuori, avranno ristabilito pienamente questa brillantissima parte dell1 opera sua millenaria. I -e nuove sventure, a cui l1 Istria tenne fronte nel detto