¿» Paolo V. 203 de fatto-, hà per legge divina, naturale ragione di difendere la fua Religione ; e contra la forza indebita di chi vuol' levargliela, mantenerla con forza ad efempio delli Maccabei 1. Mackab. 3. Nos pìtgnabimas prò ani mah uj nojìris,& legibus nojìris, ed ancora pugnemus propopulo mjìro, gr fanttis nojìris. • La feconda ragione è che nel ricevere la Religione Crifìiana fù come ftabilito un contratto per autorità divina tra il popolo fedele, e li Miniftri della Ghiefa ; cioè ch’eflì predichino la parola di Dio, emini-ftrino li fagramenti, ed uffici divini, efcambievolmenre il Popolo fom--miniftri loro il Vitto neceffario di quefto parla S. Paolo tC Cor. 1. c.9, Quis militat fuis JHpendiis uncinarti, (¡uis piantai vineam, & de frutta eius non edit, quis pafcitgregcm, & de latte gregis non manducai ? Ntinqttid fecun-dum hominem dieo ? An & léx h