-348­
turca mosse col vento in poppa contro la veneta che S1 stava ancora riordinando in formazione. 
Visto l'avvicinarsi del nemico il Diedo sforzò le vele e ciò' produsse un grande distanziamento fra le navi del cordone. E così anche in questa seconda giornata non tutte le navi ve~ neziane parteciparono al combattimento come risulta dalla de~ scrizione dell'anonimo che continuiamo a trascrivere: 
cc Si combattè gagliardamente. La Costanza ci investì per « poppa e i Turchi vollero approfittare dell'incidente, ma l'Al­C( mirante fu pronto unito alla Gloria Veneta sua guardafanG « a gettarsi all'orza e coprirci fino a tanto che ci siamo svi­« luppati. Verso la fine comparve qualche altra nave, ma con « cauta disinvoltura. In fine il combattimento fu terminato al~ « l'imbrunire ed i Turchi allargatisi e noi rimasti in cattivis~ (C simo stato. 
cc Non ostante ci siamo rimessi per quanto venne per­« messo dal tempo e fu necessità combinar nuovi mattaloti per « non essere in stato li primi di sostenere questo posto. Si « fece passare la Corona dalla coda alla testa per prendere que­(C sta Capitana a rimorchio, stante che dai danni rilevati non cc era in un intero stato di ben reggere ed altre della nostra c( testa fecero lo stesso. 
C( 
Comparve il terzo giorno venerdì li 22. Dalli movimenti c( del nemico si comprese essere in disposizione di voler ci­« mentarsi per la terza volta, onde noi s'andavamo allestendo « con tutta sollecitudine per riceverlo. . 
C( S. E. spedì il pilotto Costantini ad ordinar a tutti li « direttori principali di cadauna nave di sistemarsi in linea « ben serrata nè per qual siasi causa abbandonar il suo posto c( in pena della vita, come fu interamente osservato. 
(C Alle 21 si principiò la terza battaglia con tanto di calore c( e con tanto di costanza d'ambo le parti che alla fine verso « le 23 ore e mezza li Turchi si allargarono vergognosamente « maltrattati e si può dire rovinati, tuttochè anco in questo in~ (C contro avessero il vantaggio del vento, argomento infallibile. « Che se nella prima battaglia le nostre navi avessero combat... (C tuto tutte come in questa ultima potevamo sperare con altro cc combattimento di ottenere quello che fu fallace per i T ur­« chi che credevano assolutamente riportare una intera vittoria.