i?o Tra/t. dell' Interdett. e:g’iochela rapprefcnta. In quela quefìione da'l’una, e dall’ a'tra parte fono celebri Dottori, e di Aut)-rità, e di Santità. Anzi da’ Concigli di Cofìanza , e di Bafilea fù determinata la fuperiocità del Conci-glic. Da Leone X.Papa nel Conciglio Lateranefe fu dichiarata la Superiorità nel Sommo Pontefice. Le Provincie Crifìiane altre Seguono quefta , altre quella opinione. Il Card- Bellarmino ad litt.l.i. de and. Conc. c.13. dice che ancorché quefta queftione (ernbra fiaftata deciSa ne’ Concigli di Firenze, e di Laterano, non dimeno,come il primo non determini lacofapofitivamente, e che per il Secondo, che la decide eSpref-fàmente, fi è in dubbio Se fia un Conciglio Generale, la quefìione rimane ancora à riSolvere tra Cato lici. • Et quamvis poftea in Concilio fiorentino, & Lateranertjì ultime vi-deatttr qnétftio definita, tamen quid Florentinum Cemiliani non ita ex-prefìè hoc definivi ty òr de Concìlio La-■ marmft, quoiexpre/Jìjfmè hoc deJjiM-