di Pàolo V. 217 interdetto, furono proibiti tutti gli Uffici divini, eccetto il battefìrr.ov de’fanciulli, e la penitenza de’ moribondi. Aleff. IH. cap. Non ejì nobts deifonf.Annoujo. Circa il 1200. Si conceffè la predica, ed il Sagramento della Confìr-mazione dalnnoc.lll. c.Relfonfo. de fent. excomm. Circa il 1230. Greg^r'o Nono concede che una fiata perfettimana fi poterle celebrare una meifa f* nza Tuonar campana con voce bafla , e chiufe le porte, per confagrare il fant.fagramento per viatico de’ moribondi penitenticapimi. Vormut'%' mns ¿e fent,excomm. Circa il 1245. Innoc. IV. concetti, che il fagramento della penitenza’» potefle amminiftrare a’Crocefegna-ti, ed a’ forefiieri ; e che li Chierici poteifero celebrare gli Uffici divini à due* od atre con'voce baifa eup. quod ¡n tex.depM. & Rem. Circa il 1300. Bonifacio VI li. collitui che laPenitenza fi ammini-ftraflenon fole agl infermi 3 mà an-