con Venezia.. 6\ osi g'i efortava à volere bilanciare |iiefh fofpe ifione , che era di co :a onfeguenza, co’ pericoli, e fe^uiti unefìi, che potrebbero n.ifcere per a loro troppa cofìam?.. Tra queftc negoziazioni di que- ll Ambafciatori, fi Teppe che il Pa-?a aveva eretto una nuova Congre-jizione di qninde:i Cardinali,, la quale per una v; na gloria di potere ttmporale, aveva chiamato la Congregazione d:lla Guerra. Cofa che pareva tanto più Tirana quanto che la Corte di Roma Tuoi e cuopr ire gl’interefiì temporali co’nomiTpi-rituali, e di Religione. E la maggior parte di tai Cardinali erano della fazione diSpagna per far vedere chemettévain quella tuttala Tua confidenza, come fece altresì con;, una promozione di otto Cardinali nello fteflo tempo, de’ quali ve ne. erano fei3che avevano il cuore Spa-gnuolo. Quefta Congregazione diede luogo al Senato di rispondere all’ ultimo ufficio del Ambafciatore di Sua-