SALA 23. prendere che questi pittori stranieri che affermano il primato di Roma sono 1 migliori, i più attivi artefici della vostra potenza e della vostra vittoria. Debbo giustificare la mia tesi? È inutile, credo, spiegare 1 quadri. Parlano i quadri stessi. Non potete non sentirli. Voi italiani avete una conoscenza troppo profonda della vostra arte nazionale per non iden* tificare le opere che vi presentiamo. Non vi sarà difficile stabilire la loro genealogia. Voi potrete constatare che i pittori italiani di Parigi e i pittori stranieri d’espressione italiana sono anzitutto dei sognatori svegli, 1 sogni e le allucinazioni dei quali assumono talvolta l'aspetto di teoremi; che questi plastici, questi costruttori d'immagini, sono anche del metafisici \ che il loro stile significa 1’ unità nella diversità ; e che l’arte per essi non è — come pensa un popolo vano — un problema proposto e risolto, ma è una cosa mentale, una manifestazione dell' idea per mezzo della forma e un sistema del mondo. Questi pittori, che vengono a voi, questi figli prodighi, che ritro» vano f Italia Madre, genitrice delle arti, voi li accoglierete, voi li adot« terete, voi li legittimerete. Mi riassumo i a noi importa poco che 1 maestri della pittura mo« derna sieno o no d'origine italiana. (Alcuni di essi lo sono....). Noi cerchiamo sopratutto di mettere in evidenza il primato e la supre» mazia dell’italianità considerata come una cosmogonia, come uno stile, come un modo, come un ordine. WALDEMAR GEORGE Pitture. Berard Christian. 1 Due personaggi. 1 Figura femminile. (appartengono alla Collezione C. Dioz di Parigi). 3 Dormente. (app. alla Collezione J. Bonean di Parigi). Berman Eugène. 4 Barche notturne. 5 Rioa notturna. t> Fuoco notturno. 93