f Per un’ opera d’ arte ispirata al lavoro dell’ Agricoltura : 10 ) Lire 10.000 della Confederazione generale fascista degli Agricoltori. J Lire 10.000 della Confederazione nazionale dei Sindacati fascisti \ dell’ Agricoltura. Per un’ opera d’ arte che tragga motivo dalle caratteristiche ine« renti alla funzione dei mezzi di trasporto nella vita odierna per via di terra o d’acqua t 1 i <( Lire 5.000 della Confederazione gen. fase, dei Trasporti terrestri e Navigazione interna e Lire 5.000 della Confederazione nazionale dei Sindacati fascisti dei Trasporti terrestri e della Navigazione interna. Per un'opera d’arte che tragga motivo delle caratteristiche ine» renti alla funzione dei mezzi di trasporto nella vita odierna per mare o per aria» Ì2 <( Lire 5.000 della Confederazione generale fascista dei Trasporti marittimi ed aerei e Lire 3.000 della Confederazione nazionale fascista della Gente del mare e dell’aria, i Per una targa in bronzo che significhi la collaborazione dei cit» 13 < tadini all’edificio statale» V Lire 5.000 della Associazione Nazionale del Pubblico Impiego. I Per il miglior ritratto in pittura o scoltura di una personalità 14 < dell’arte, delle lettere e delle scienze sia uomo o donna» [ Lire 10.000 del Rotary Club Italiano. ( Per un quadro raffigurante aspetti dell’opera di ricostruzione 15 < nelle Terre invase (premio riservato ai soli pittori veneti)» ( Lire 10.000 di S. E. il Conte Volpi di Misurata. f Per una serie di 6 incisioni su rame ispirate dai grandi impianti ) idroelettrici creati dall’Italia fascista con particolare riferimento, I in due di esse, agli impianti della Società Adriatica di Elettricità » ( Lire 25.000 della Società Adriatica di Elettricità. IPer una medaglia commemorativa del Porto Industriale di Ve» nezia, da presentarsi in modello in gesso di cm. 40 riproducibile nella misura e nel tipo delle antiche oselle veneziane » Lire 5.000 del Porto Industriale di Venezia. ( Per due stampe a colori raffiguranti visioni del viaggio aereo Ì 8 s Roma » Venezia « Vienna » v Lire 5.000 della Società Transadriatica. Art. 2. Gli artisti che intendono presentare opere ispirate ai soggetti pre» detti sono invitati a farne pervenire esplicita dichiarazione alla Segre« teria della Biennale entro il 1 Gennaio 1930. 14