XXVI PREFAZIONE. x I V. ’ MICHELE FOSCARINi; Al Nani fu dato per fucceilore MICHELE di Loren\o FO-SCARINl, amplifiìmo Senatore: il quale offendo morto d’anni incirca 60. nell’ anno 1692. non ebbe tempo nè di terminar la fuaOpera, nè di ripulir quella parte., che ne avea fcritta . Difuo non ne abbiamo, che Vili, libri dall’anno 1669.infino al 1690. i quali preffo i Combi e la Noù furono impreffi la prima volta l’anno 169.6. in quarto grande. Sebastiano, fuo fratello, la con-fàcrò al Doge Francefco Moro/ini 9 al quale anche l’Autore avea deftinato di coniàcra/Ja. 11 Doge però venne a morte, primachè l’Opera preièntata gli fòffe : ma ciò non oftante, per volere di Se-bajìiano, vi fi ftampò la dedicazione al nome di lui. X V. PIERO GARZONI. Ed eccomi finalmente al vivente infigne Senatóre, e Savio Grande del Configlio, PIfcRO GARZONI, figliuolo di Gio-•vanni, che fu a’ fuoi tempi uno de’ più eloquenti , e de’ più {limati Oratori, come può vederi! dall’ Elogio , rhe ne vien fatto l')J"Ve'r nelIibro detto Glorie degl'Incogniti (a) a c. 201. La dignità di Tranccfco Storico pubblico, e di Soprantendente alla Segreta, gli fu confè-Vx6 r*ta ^ 10.Giugno dell’anno 11592.Siccome iÌFofcartni avea con-1 47. 4 joita ja fua Storia verio la metà della guerra della Morea, così il noftro chiariifimo Senatore giudicò, che convenevole foffe il ripigliarne da capo la narrazione, acciocché ne’ fuoi libri ella non fi trovaife imperfètta, e doveflero i lettori con loro incomodo ricorrere all’ altro per averla tutta ed intera. Ne ufcì pertanto la I.Parte dalle ftampe di Giovanni Manfrè l’anno 1705. in quarto grande, dedicata dall’Autore al Sereniffimo Principe Luigi Mo-cenigo, ed all’ Eccello Configlio di Dieci. Premeile le cole di alcuni anni antecedenti per maggior notizia de’ fatti, abbraccia in XVI. libri i fucceifi della Repubblica dall’anno 1682. iniìno al 1700. La li. poi la quale predo lo fteiTo Manfrè fu ftampata la prima volta,e nella medefima forma l’anno 17115. diviià anch’ef fa in XVI. libri, comprende i pubblici avvenimenti dall’anno 1700. infino al 1714. e ficcome nella I. Parte l’Autore preiè in par-