X 3°° X scun Corpo il detto Giuramento nelle mani del rispettivo Comandante Militate nel giorno che dal medesimo verrà stabilito ; al qual effetto gli accordiamo le abilitazioni, e facoltà necessarie a riceverlo, ed a legittimare la solennità dì quest’ Atto . II. Tale Giuramento dovrà egualmente prestarsi da tutti i Corpi Ecclesiastici sì Regolari , che Secolari, e per effi dai rispettivi Superiori*, dalle prime due dignità previa una precedente Delegazione Capitolare da esibirsi al rispettivo Comandante. E rispetto all’ordine da tenersi per la prerogativa di preminenza che per avventura potesse competere a qualche Corpo si osserverà quanto sotto T antico Governo era di pratica nelle Funzioni Pubbliche . III. In Campagna il Giuramento si presterà da ciascun Capo di famiglia, e si riceverà dai Parrochi in giorno Festivo, e dopo la Celebrazione della Messa solenne alla presenza dl un Notaro, ed indi lui mancanza del Sindaco del Luogo per l’autenticità dell5 Atto che dovrà risultare da un Registro, o Elenco delle singole Persone che avranno prestato il Giuramento. Siimo persuasi che da ciascuno, cui spetta verranno portate a compimento col dovuto Zelo le disposizioni contenute in questo Proclama da pubblicarsi tanto in questa Città, quanto negli altri consueti Luoghi del-