*39 La Storia Del Governo iplcndidi negl’ impieghi eftranei, e Toura tutto nelle Ambafciate, dove non i/paragnano colà ueruna per lo iervizio , e gloria del loro Prencipe, di cui portano, per così dire, la fac-fSecum eia,e la’maeftà/.Eglino pigliano con ptregre una facilità mrravigiiofa lo itile, ed rim & ^ rnet0^0 ^c-^c Corti j dove fono alitoriUtc mandati, e fi vedono puochi, che Rdp. abbino diipofizioni maggiori per Cicero, negoziare bene, non ciìendovi guari d’atìari tanto Tpinofi, dove non trovino Tempre, ottimi ipedienti. Ttm-brano tanti Francefi à Parigi, Spa-gnuolià Madrid, c Tedeichi naturali à Viena, come Te non Tollero nati » che per il luogo, doue fanno l’attuale loro refidenza , ò che Ti Tollero Tpogliati delle maniere del PaeTe loro per pigliare quelle degli Stranieri- Per quello non mancano quafi mai d’incontrar quel punto, cotanto difficile à trovare appo i Rè cioè la ftima , c le buone grazie loro che dice un grand uomo di Stato, ciTcr. un Tegno lìcuro del mc-g Non ejl jico ftiaoidinario di quegli, g che le in: