147 La Storia Del Governo fnon iì (tende fouia quegli, che non ono (lati mai del Corpo della Chie-fa ; e su una decifione d’Innocenzo x 11. Papa, che dichiara che non esondo gli Ebrei (oggetti alla legge, 011 ponno eller giudicati dalla ieg-,e. Quitici è che in Polonia eglino ono giudicaci da’ Palatini , e non 'agli Ecclefiailici. D’alcrove fi sà che Papi Siilo V. e Clemente vai. Ili' o concerto Salvicondotci a’ Marani >er teftare, e trafficare in Ancona , enza poter’ erter inquietati, nè mo-leftati dagl’Inquifitoti, volendo bene lerogare alia boiia di Gregorio xru_ dell’anno 1581 che sopponeva i Gìu_ dei, ed ogn’ alrro infedele a! 5 ciò. Oltre che fendo ftata l’Inqui fizione (labilità pei gli Eretici Tola mente, ella non deve giudicare de’ giudaismo, che non e Etesii. Che le i Giudei parloao m ile della Religione, bellemmiarto conno i noilii Mirteti, profanano le cole (a-gre, rraono alcuno al Giudaifmo, gli Eeclciiaftici, e le altre perfonc in* tereilàxe devono portare le loro do»