Di Venezia I74 qtiilStori, nc far l’inventario appo jd’effi. Stando chc è una cattiva ragione di dire che lìnquiiìzione de-Ue (tendere l’autorità sù tutti li Libi}, perche l’Erefia vieti’ inlegnata ne’ Libri, poiché tutti li Libri non trat-itano della Fede , che é la materia unica, che appartiene al S. Vfficio, eper confeguenza tutti li Libri, chc non fono ferirti in quefto genere, lion fono di quel Tribunale. Se gl* nquifitori follerò Giudici di quanto ì può riferire all’ Erelìa con qi aichc :onfcguenza lontana, non vi farebbe delitto, nc fallo, che non po-efle divenire una materia dlnqwlì-ione. Ciò e à dire , chc non bifo-;nirebbero più i Magiftrati, e che ■ poco à poco la giuridizzione iccìefiaftica fprgneicbbe ¡a Secolare, 'ion vi e che un punto folo, che fem->ta che Ja Kepiibiica abbi laiciato «dire troppo facilmente , che è d’ wet ¡.olerato, che i Papi cnandaile- 0 Stranieri per Inquiikori, polenta i (noi Soggetti preieri efercitarc [Ucfta carica con maggior difcrc-