21 La sua vita è una continua ascensione, in cui la parte eroica guerriera è preceduta da una lunga spirituale preparazione poetica. Egli è costantemente determinato da una decisa volontà di costruirsi : passa gradualmente da una esperienza regionale erotica ad un’ esperienza mistica superumana eroica ad una esperienza più cosciente di sè che è missione patriottica nazionale civile. 11 novellista che in Terra Vergine ha cantato 1’ acre sollevazione dei sensi destati ed inebriati dagli effluvii della terra accaldata dal sole ; lo scrittore brillante che nelle colonne della “ Tribuna „ e nel romanzo “ Il Piacere „ ha ritratto la vita lussuosa e languida dei salotti romani, il poeta imaginifico e musicale che ci ha dato il suo capolavoro nei versi d’ Alcyone, diventa ora il vate d’Italia e dapprima coi drammi, poi col IV libro delle Laudi, infine con la sua parola diretta nelle orazioni al popolo italiano si prepara a darci egli stesso col suo braccio esempio di audacia e d’eroismo civile. Seguendo un cammino inverso da quello degli altri poeti, in un’ età in cui generalmente 1’ artista che ha ormai espresso da sè tutte le energie materiali, sfibrato nel corpo, si chiude nel suo mondo essenzialmente ed esclusivamente spirituale ed astratto ; all’età, dico, di cinquant’anni (all’ inizio della guerra ne aveva 52 e al tempo dell’impresa fiumana 57) egli scende dall’astrazione della poesia e da vate civile diviene eroe nazionale, conciliando e fondendo, conforme alla nostra più pura tradizione, secondo lo spirito più originale della nostra stirpe, le due forze apparentemente contrastanti del corpo e dello spirito. Come il poeta sia potuto divenire l’eroe, e questo senza mai deviare dall’ unica linea di vita da lui sempre seguita, è spiegato da un nostro giovane studioso in un capitolo dedicato alla poetica di D’Annunzio : « Un forte alone volontaristico non manca mai nella produzione meno « realizzata del D’Annunzio... La sua umanità lo spinge ad immettere nell’arte « il senso della propria vita e a vivere esteticamente la propria poetica nella « pratica..... La produzione ispirata dalla poetica del superuomo e 1’ attività « guerriera di D’ Annunzio non sono in realtà che due momenti consanguinei « di una stessa ispirazione ». E con più chiarezza ancora un altro scrittore : « L’ ultimo dei tre capitoli ideali della vita di G. d’Annunzio è la par-« tecipazione alla politica italiana. Appartengono a questo capitolo 1’ adesione « alla guerra libica, l’invocazione della guerra contro l’Austria, la campagna « per l’intervento, 1’ eroica partecipazione alla guerra, infine il lungimirante an-« tiwilsonismo, l’impresa di Fiume, il favore alla politica forte del Fascismo. « Apparentemente queste gesta interessano più la storia politica che quella let-« teraria. L’atteggiamento di D’Annunzio durante questi fatti, e quello che « egli ha assunto nel settembre 1935 con il messaggio alla Francia per la « questione etiopica e con il proposito espresso a Mussolini di “ non morire « fra due lenzuoli ci richiama a quell’amore del rischio e dell’ eroismo che... « è rimasto... uno dei caratteri costanti della psicologia dannunziana. La vita « di D’Annunzio è più ricca e più curiosa delle sue opere : una linea eroica